
Associazione Effatà-Apriti Onlus
L’Associazione nasce come esigenza di solidarietà/servizio e si prefigge il recupero ed il sostegno di persone anziane, sole, senza dimora o con problemi di grave
Attraverso il lavoro in rete, è possibile mettere insieme diversi attori che si integrano e si coordinano per unire risorse e competenze diverse, grazie alle quali è possibile costruire risposte tangibili.
Siamo nati nel 1994 anche per questo: offrire l’opportunità, fino ad allora mai concretizzata, per tante meritevoli ed importanti associazioni come AISM, AIL, LILT, Comunità di Sant’Egidio e tante altre, di stabilire un rapporto di conoscenza e di fiducia con le grandi platee televisive.
Fanno parte del network di Trenta Ore per la Vita tutte quelle associazioni che hanno beneficiato delle nostre campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, con le quali abbiamo costruito partnership concrete e durature che hanno portato a risultati concreti e tangibili.
Trenta Ore per la Vita si avvale di criteri di selezione ai quali si riferisce per scegliere le associazioni beneficiarie con cui collaborare.
L’Associazione nasce come esigenza di solidarietà/servizio e si prefigge il recupero ed il sostegno di persone anziane, sole, senza dimora o con problemi di grave
L’Associazione Carmine Gallo nasce nel 1990 dall’esperienza di alcuni genitori che pensano di unirsi in un obiettivo comune: migliorare la cura e la degenza dei
Gli amici di Luca si sono costituiti nel 1997 per provvedere, attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per risvegliare Luca, ragazzo bolognese di
L’Associazione OPEN – Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma – è una Onlus ed è nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati
L’Associazione nasce nel 1993 a Massa Carrara da genitori di bambini cardiopatici. Il suo scopo è quello di promuovere e sostenere attività e iniziative dirette
Il CAF Onlus (Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi) nasce nel 1979, con l’appoggio del Comune di Milano e l’approvazione
Nasce nel 1980 con lo scopo di tutelare le persone Down, i loro familiari e i minori in situazioni di disagio relazionale, offrendo laboratori, affiancando
L’associazione “Comitato Maria Letizia Verga” ODV, fondata nel 1979, riunisce genitori, volontari, amici sostenitori, ricercatori, medici e operatori sanitari in un’alleanza che ha per obiettivo
Gli Ospedali Riuniti di Bergamo sono stati un’azienda ospedaliera pubblica. L’ospedale nasce il 5 novembre 1457 al tempo della Serenissima quando, su iniziativa del Vescovo
La storia dell’attuale Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili ha origini risalenti al XV secolo ed è strettamente intrecciata con quella della città di