Progetto Nazionale di Informazione per anziani in difficoltà

Vivere a lungo è la speranza di ognuno di noi. E non è più un sogno, ma è possibile. Ma come? 
Se potessimo scegliere, tutti vorremmo passare gli anni della vecchiaia in mezzo alle persone che consociamo e nei luoghi e nella casa che amiamo. 
Questa è la volontà degli anziani, che in questi trenta anni di amicizia, la Comunità di Sant’Egidio ha reso una realtà per tanti.
Il patrimonio di esperienza accumulato in questi anni è diventata una proposta accessibile a tanti con pubblicazione della guida “Come rimanere a casa propria da anziani”.
 
L’esperienza avviata a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio nel 2003, con la distribuzione della guida a 200.000 famiglie romane, è proseguita per il 2004, con una nuova iniziativa editoriale a carattere nazionale. 
Ci sembra che la diffusione di una cultura della domiciliarietà sia uno degli impegni decisivi in una strategia tesa a promuovere una diversa qualità della vita di chi è anziano.
Andare in istituto può essere una necessità, ma esistono immense possibilità, quasi sempre sconosciute, per potere rimanere  a casa propria anche da anziani, anche quando si ha un po’ più bisogno e non ce la si fa da soli. 
 

La guida "Come rimanere a casa propria da anziani", facilmente consultabile, stampata in un carattere a prova di occhi deboli, divisa in sezioni, è stata distribuita dalla Comunità di Sant’Egidio nelle città di Roma, Firenze, Genova, Livorno, Messina, Milano, Napoli, Savona e Trieste.  

INFORMAZIONI SUL PROGETTO

ℹ️ 

Campagne promosse a favore di questo progetto:

NEWS DAL PROGETTO

Il tuo aiuto, la loro forza.
Fai subito una donazione.

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Vuoi aggiungere i dati necessari per una ricevuta valida?
Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: €30,00 Una Tantum