Attraverso il lavoro in rete, è possibile mettere insieme diversi attori che si integrano e si coordinano per unire risorse e competenze diverse, grazie alle quali è possibile costruire risposte tangibili.
Siamo nati nel 1994 anche per questo: offrire l’opportunità, fino ad allora mai concretizzata, per tante meritevoli ed importanti associazioni come AISM, AIL, LILT, Comunità di Sant’Egidio e tante altre, di stabilire un rapporto di conoscenza e di fiducia con le grandi platee televisive.
Fanno parte del network di Trenta Ore per la Vita tutte quelle associazioni che hanno beneficiato delle nostre campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi, con le quali abbiamo costruito partnership concrete e durature che hanno portato a risultati concreti e tangibili.
Trenta Ore per la Vita si avvale di criteri di selezione ai quali si riferisce per scegliere le associazioni beneficiarie con cui collaborare.