La casa famiglia Trenta Ore per la Vita di Pescara, nata nel 2009, ha ospitato sino ad oggi circa 600 famiglie per un totale di oltre 33.000 presenze: attiva da otto anni, la struttura, realizzata dall’Associazione Trenta Ore per la Vita e gestita dall’AGBE-Associazione Genitori Bambini Emopatici onlus, ha l’obiettivo di dare risposta alla crescente richiesta di accoglienza per i bambini in cura presso la sezione di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Spirito Santo di Pescara e per i loro familiari.
La casa famiglia di Pescara è una delle strutture che l’Associazione Trenta Ore per la Vita ha contribuito a realizzare in Italia attraverso il Progetto HOME, un aiuto che consente di vivere la malattia stando vicini ai bambini e costruendo un ambiente familiare lontano da casa.
Grazie al vostro sostegno abbiamo contribuito a realizzare negli anni numerosi progetti.
Guarda cosa abbiamo fatto per i bambini malati di tumore e le loro famiglie e continua a sostenerci con il tuo 5×1000!
Prosegue, per il terzo anno, la trade unione solidale tra il Gruppo Bricofer e Trenta Ore per la Vita con la raccolta fondi a favore del “Progetto Home”.
Per Natale Bricofer e Self sostengono Trenta Ore per la Vita
Con un piccolo contributo in cassa presso i punti vendita Bricofer e Self contribuirete a far crescere le case famiglia di Trenta Ore per la Vita e riceverete una pallina di Natale solidale.
La sfida contro il cancro a Monza si vince con lo sport
Grazie al contributo di Trenta Ore per la Vita 2016 e al Comitato Maria Letizia Verga è stata inaugurata la palestra di riabilitazione motoria per i bambini e gli adolescenti malati di tumore.
Grazie al contributo di Trenta Ore per la Vita, Roberta sta seguendo il corso di formazione per volontari realizzato da AGEOP a favore dei bambini malati di tumore.
La moda a fianco degli adolescenti malati di tumore
"Fashion for Children" una serata di gala e moda per la ristrutturazione del Day Hospital del reparto di Onco-ematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, iniziativa sostenuta da "Trenta Ore per la Vita 2016"
"Insieme per la Salute" riceve il premio S@lute 2016
“Insieme per la Salute”, il progetto dedicato alla diagnosi in rete dei tumori cerebrali infantili è il vincitore del premio “S@lute 2016”, il riconoscimento rivolto agli innovatori del sistema salute.
"Insieme per la Salute"cura i bambini a casa propria
Il progetto "Insieme per la Salute" cambierà la vita di tanti bambini malati di tumore che, d'ora in avanti, potranno essere seguiti a distanza dai migliori specialisti del Policlinico Gemelli.
Leggi la storia di Marcello, un ragazzo di 15 anni con la passione per il ballo, la cui vita è cambiata dopo essersi accorto di avere una pallina intorno al collo.
Anthea è solo una bambina ma deve essere più forte del male che ha cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Ma un giorno la mamma le fa un regalo che la farà diventare una bambina davvero speciale...
Il dottor Giuseppe Scimone, medico radioterapista, ci racconta un episodio della sua carriera che non scorderà mai. Una storia che gli è rimasta nel cuore.
Non dimenticheremo mai il tuo impegno e il tuo sorriso. Proveremo a portare avanti i tuoi sogni per i bambini e adolescenti malati di tumore con quella stessa passione che tu ci hai dimostrato.
A nove mesi dalla maratona televisiva di raccolta fondi per la Campagna “Home”, è Trenta Ore per la Vita e la Fondazione Policlinico A. Gemelli hanno inaugurato la “rete di video-diagnostica" che è parte del progetto “Insieme Per la Salute”.
Il racconto di Emanuela, mamma di Alessio, che ha passato il Natale in "Casa di Alice" per stare vicino a suo figlio in cura presso il Pausilipon di Napoli.
Rapporto, nella Terra dei Fuochi eccessi di tumori nei bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato un nuovo rapporto sulla Terra dei Fuochi che registra una incidenza più alta di tutti i tipi di cancro anche su bambini a 1 anno e di neoplasie del sistema nervoso centrale nella fascia 0-14 anni.
Oncologia pediatrica: un rapporto sulle cure e qualità vita guariti
Presentato a Bruxelles il Piano Oncologico Europeo per bambini e adolescenti, che contiene importanti indicazioni su terapie, ricerca e qualità della vita.
Pochi mesi fa c’era un prato, oggi si vede una casa. Erio Bagni, presidente di ASEOP, ci racconta le sue emozioni nel vedere crescere la Casa di Fausta.
Un'estate calda per le piazze dell'appennino modenese con Paolo Cevoli, Gene Gnocchi e tanti altri, insieme per raccogliere i fondi per i bambini malati di tumore e leucemia.
Il 22 giugno alla Tenuta Porta di Ferro di Battipaglia (SA) la nostra Lorella Cuccarini sarà la madrina del Galà di Beneficienza, con tanti chef stellati pronti a brillare ai fornelli.
Attimi di libertà per i piccoli pazienti del Pausilipon
L'estate si colora di allegria per i bambini e gli adolescenti costretti a lunghe cure e terapie. Momenti unici di felicità raccontati da Pasquale Buonocore.
Il 20 giugno al Lido di Camaiore con Lorella Cuccarini per costruire la pista di biglie più lunga al mondo e per la posa della prima pietra dell' "Isola dei Girasoli". Non mancare!
Trapianto cellule staminali, il metodo che riduce le infezioni
Dal Bambino Gesù una tecnica innovativa accende un lume di speranza. L'intervista al prof. Franco Locatelli responsabile del Dipartimento di Oncoematologia.
Tumori infantili, tre bambini su quattro guariscono
Il dottor Claudio Favre, direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Oncoematologia Pediatrica dell’AOU Meyer di Firenze ci dà buone notizie sulle percentuali di guarigione dei bambini malati di tumore.
L’impegno dell’OPEN per non essere soli nella malattia
Anna Maria Alfani, presidente dell'Associazione OPEN Onlus ha un obbiettivo ambizioso: curare un bambino a kilometri zero, evitando la migrazione sanitaria.
Il racconto di Pasquale Tulimiero, presidente dell'Associazione "Noi per Voi", del suo percorso dalla malattia delle figlie fino all'impegno nel sociale.
Dopo 43 giorni di isolamento in camera sterile e un ciclo di chemio, il piccolo Nicolò sconfigge la leucemia. Dall’ospedale il piccolo scrive una lettera a Papa Francesco da cui nascerà una bellissima sorpresa.
I sogni e l’energia dell’Associazione Carmine Gallo Onlus
L'Associazione Carmine Gallo Onlus nasce dalla voglia di ricordare e negli anni ha realizzato tanti piccoli sogni. Ce ne parla il presidente Vincenzo Gallo.
Franca Garavaglia ci parla del suo impegno e del suo lavoro con l'Associazione Bianca Garavaglia, che aiuta i bambini malati di tumore e i loro genitori.
L’impegno dell’OPEN per non essere soli nella malattia
Anna Maria Alfani, presidente dell’Associazione OPEN onlus, ha fatto della sua esperienza una missione: aiutare le famiglie dei bambini malati di tumore.
Non esiste e non esisterà mai una “ricetta” o un modo indolore per accettare la notizia che tuo figlio abbia il cancro, perché si fa difficoltà ad accettare quello che spaventa.
Tutto pronto per l'edizione 2015 di Trenta Ore per la Vita
“Trenta Ore per la Vita” sta per tornare in tv, dal 13 al 19 aprile sulle reti RAI e dal 20 al 26 aprile su La7, per raccogliere fondi per il progetto Home.
Tutto il mondo è Paese: l'integrazione in ospedale
Sempre più bambini e ragazzi malati di tumore vengono curati in Italia; e le Associazioni dei genitori sono in prima linea per promuovere l'integrazione.
Si è tenuto venerdì scorso, anche con grande successo di pubblico, il convegno che Fiagop, AIEOP e SIAMO hanno organizzato a Milano, dal titolo: “Io, adolescente con tumore: l’ospedale che vorrei”.
I ragazzi malati di tumore si raccontano in un convegno
I ragazzi malati di tumore non saranno solo gli spettatori dell’incontro, ma i protagonisti. Sentiremo le loro testimonianze insieme a quelle dei medici.
Lancio palloncini bianchi per dire no ai tumori infantili
In tutta Italia le associazioni di genitori aderenti alla FIAGOP hanno lanciato palloncini bianchi in occasione della XIII Giornata mondiale contro il cancro infantile.
Rimini, scuola e gioco per i bambini malati di tumore
A Rimini un protocollo garantisce l'istruzione in ospedale ai bambini malati di tumore per evitare che lunghi ricoveri neghino il diritto all'istruzione.
Per un genitore è naturale porsi questi tipi di interrogativi, sperando sempre di non dover mai affrontare sfide troppo grandi riguardanti i propri figli.
Un assegno di 10,868 euro è stato consegnato nel pomeriggio di venerdì 27 giugno da Rainbow MagicLand all’Associazione Trenta Ore per la Vita per sostenere il “Progetto Home”.
Lorella Cuccarini, socio fondatore e testimonial di Trenta Ore per la Vita, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione del nuovo day hospital per i bambini malati di tumore.
Ieri, c’era la mafia con il suo traffico di slot machine. Oggi, c’è una delibera del Comune di Bari che assegna un terreno di 4mila mq all’Associazione Agebeo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.