COME FARE TESTAMENTO
Fare testamento non costa molto né porta via molto tempo. In ogni caso, per avere il giusto consiglio per ogni situazione, la cosa migliore è rivolgersi ad un legale, preferibilmente a un notaio o a un avvocato.
I tipi di testamento più usati frequentemente sono due:
- Il testamento “pubblico”: è redatto da un notaio secondo la volontà che il testatore gli comunica oralmente, in presenza di due testimoni.
- Il testamento “olografo”: è scritto a mano direttamente dal testatore, datato e sottoscritto; se viene scritto a macchina, o non sottoscritto o non datato, il testamento è nullo; è bene che sia un notaio o un avvocato di fiducia a conservare l’atto.
Ricorda: Per una maggior tutela degli interessi del testatore, è più prudente nominare due esecutori testamentari (persone di fiducia il cui compito sarà quello di verificare che le volontà espresse nel testamento vengano attuate).
MODIFICA DEL TESTAMENTO
Il testamento è sempre modificabile o revocabile e non ha effetto se non dopo la morte del testatore e dopo la sua pubblicazione che avviene per mezzo del notaio.
Una volta decisi i cambiamenti che si desidera apportare è opportuno consultare il notaio.
Ricorda: le disposizioni testamentarie a favore di Trenta Ore per la Vita sono esenti da qualunque imposta e quindi il valore è ancora più grande perché netto al 100%.
Informazioni
Vuole avere più informazioni su come beneficiare Trenta Ore per la Vita con un lascito o con una donazione?
Chiami il suo notaio, il suo avvocato o il suo commercialista di fiducia, per approfondire le informazioni che le abbiamo fornito, per stilare il suo testamento o per modificarlo, secondo la sua volontà.
È anche possibile richiedere informazioni scrivendo a associazione@trentaore.org o inviando a Trenta Ore per la Vita un apposito modulo cartaceo.
10 punti da non dimenticare
- Fare testamento è l’unico modo per essere sicuri che ciò che si possiede verrà destinato secondo le proprie volontà.
- Non facendo testamento, è la legge che decide la suddivisione del patrimonio.
- Se non si hanno parenti entro il sesto grado e non si è fatto testamento, i beni passano allo Stato.
- Il testamento è il futuro per i propri figli, specialmente se minorenni.
- È bene pensare per tempo a fare testamento.
- Se ci si sposa, ci si separa, si divorzia, dopo aver fatto testamento, è raccomandabile predisporne uno nuovo.
- Una volta fatto testamento, è bene verificare periodicamente se non sia opportuno apportarvi modifiche.
- Conviene sempre rivolgersi al notaio o a un legale competente sia per la stesura che per la modifica o la rettifica del testamento.
- I lasciti e le donazioni a favore di organizzazioni benefiche sono esenti da imposte.
- Un testamento è soprattutto un atto di responsabilità familiare e civile verso chi si ama e verso coloro con cui si desidera condividere i propri ideali di amore e di solidarietà.