Le pile per far funzionare giocattoli per bambini o apparecchi ad uso degli adulti sono fra gli oggetti più pericolosi che un bambino, specie se piccolo, può portare alla bocca e ingerire (finendo nelle vie digerenti, quindi esofago, stomaco, intestino) o inalare ( finendo nelle vie aeree, quindi gola, laringe, trachea, bronchi).
Fra tutte le pile, quelle rotonde (magneti o pile a bottone) sono spesso causa di incidenti, come dimostrano i numerosi casi segnalati in vari pronto soccorso, sia pediatrici che non. L’età in cui questo incidente si verifica maggiormente è compresa tra il primo e il sesto anno di età.
Le pile sono pericolose sia se ingerite che inalate
Se ingerite, queste pile possono ledere la mucosa ( la parete del canale digestivo) intestinale rilasciando gli acidi in esse contenuti; se inalate diventano dei veri e propri corpi estranei capaci di chiudere parzialmente o completamente le vie aeree.
Seguite questi importanti 5 consigli di prevenzione primaria e fate in modo che l’incidente non avvenga

Le pile del telecomando sono tra le più pericolose per i bambini
1. Non permettere ai bambini piccoli di giocare o toccare oggetti che contengono pile e fate attenzione se bambini di età scolare giocano con tali oggetti.
2. Assicuratevi che i giocattoli o gli oggetti per adulti abbiano un vano chiuso ermeticamente.
3. Non fate scorta di tali pile in quanto è difficile tenerle tutti in posti sicuri per i bambini.
4. Quando sostituite le pile in quanto esaurite, smaltitele negli appositi contenitori senza lasciarle a portata di bambino.
5. Accertatevi che il vostro figlio adolescente abbia ben compreso i possibili gravi effetti dell’utilizzare una pila rotonda come un falso piercing.
Se anche solo sospettate che il vostro bambino abbia ingerito una pila recatevi immediatamente al pronto soccorso o, se impossibilitati, chiamate il 118 che provvederà ad accompagnare il bambino all’ospedale più idoneo.
Per conoscere quali sono gli altri oggetti pericolosi, scoprite il corso online sulle manovre di disostruzione in età pediatrica di Trenta Ore per la Vita.
w il guscio Meliconi